Se hai in programma di lanciare il tuo marketplace eCommerce come Amazon, eBay o Etsy, questo articolo fa al caso tuo.

Questa guida SEO per marketplace condividerà alcuni dei migliori consigli per migliorare il posizionamento del tuo sito web di marketplace nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Prima di condividere le migliori tattiche SEO per i siti eCommerce multi-vendor, cerchiamo prima di capire come funziona un marketplace e perché un sito eCommerce deve sfruttare la SEO per potenziare la sua presenza online.

Cominciamo!

Cos'è un Marketplace?

Un marketplace è un sito web di eCommerce che elenca e vende prodotti caricati da venditori terzi.

È una piattaforma che mette in contatto acquirenti e venditori. Gli acquirenti possono trovare e confrontare un'ampia gamma di prodotti, mentre i venditori possono vendere i loro prodotti a un vasto gruppo di acquirenti.

marketplaces
Fonte dell'immagine: Webkul

Alcuni dei migliori esempi di marketplace con enormi inventari sono Amazon, eBay, Etsy, AliExpress, Shopee e Rakuten.

Qual è la differenza tra un Marketplace e un sito web di eCommerce?

Un marketplace è diverso da un sito eCommerce perché il primo vende prodotti caricati da venditori terzi mentre il secondo vende i propri prodotti.

Ecco alcune differenze significative tra un marketplace e un sito web di eCommerce:

  • Il termine "ecommerce" si riferisce a una piattaforma progettata per un singolo venditore, mentre la piattaforma marketplace può avere più di un venditore.
  • Un sito web di eCommerce gestisce un numero limitato di prodotti, mentre un marketplace ha un vasto inventario di articoli caricati da un grande numero di venditori.
  • Un sito web di eCommerce è semplice in termini di design e funzionamento rispetto a un marketplace.
  • I margini su ogni vendita sono più bassi nei marketplace, mentre i negozi eCommerce guadagnano una buona percentuale di profitti su ogni vendita. Pertanto, i marketplace devono vendere più articoli per ottenere maggiori profitti.

Perché la SEO per i Marketplace è Importante?

Il SEO è fondamentale per i marketplace online perché aiuta a guidare traffico organico rilevante portando a conversioni più elevate e maggiori profitti.

serp di bottiglie d'acqua amazon

Ecco i principali motivi per cui la SEO è essenziale per i siti eCommerce multi-vendor:

  • Migliora il Traffico da Ricerca Organica: Gli studi dimostrano che circa il 96% dei ricercatori non si fida degli annunci pubblicitari. Il marketing inbound tramite SEO è il modo migliore per acquisire traffico online e attrarre visitatori, fornitori e clienti verso i marketplace online.
  • Stabilisce Autorità e Fiducia: L'SEO aiuta ad aumentare l'autorità del tuo dominio. Un'autorità maggiore porta a migliori posizionamenti organici che portano a più traffico. Gli utenti dei motori di ricerca percepiscono positivamente i posizionamenti organici più elevati e preferiscono acquistare da marketplace che si posizionano meglio per ricerche di prodotti pertinenti.
  • Migliora l'Esperienza Utente: L'SEO aiuta i marketplace a migliorare l'esperienza utente ottimizzando il sito web. Quando inizi una collaborazione con un'agenzia SEO o inizi a fare SEO da solo, esegui diverse attività per migliorare la velocità, l'interazione e la leggibilità del tuo sito web. Una UX migliorata porta a maggiori vendite.
  • Produce Risultati a Lungo Termine: A differenza di una strategia di marketing a breve termine, che tipicamente offre un risultato immediato o una tantum, l'SEO produce risultati a lungo termine. Inizi a vedere i risultati in poche settimane, e il lavoro regolare di SEO continua ad aumentare il traffico organico del tuo negozio online, le conversioni e i profitti.

Sfide del SEO per i Marketplace vs Siti Web eCommerce

Rispetto a un webmaster di eCommerce, i proprietari di marketplace si trovano di fronte a diverse sfide SEO.

Per un sito di eCommerce, è più facile gestire l'SEO perché ci sono meno prodotti. Hai il controllo completo dei tuoi prodotti e dell'inventario, quindi ottimizzare le pagine dei tuoi prodotti è semplice.

Tuttavia, poiché i marketplace hanno centinaia di venditori e migliaia di prodotti, eseguire l'SEO su ogni pagina del prodotto è dispendioso in termini di tempo e impegnativo.

venditori Etsy

Oltre a ciò, i proprietari di marketplace devono gestire molti venditori per assicurarsi che siano al corrente del loro inventario e della spedizione. Il processo di onboarding dovrebbe essere fluido, e la registrazione dei venditori e la gestione dei prodotti dovrebbero essere semplici.

Inoltre, i venditori spesso caricano la stessa descrizione del prodotto più volte o creano la stessa struttura URL per diversi prodotti, confondendo gli utenti. Dovrebbe esserci un monitoraggio costante dei prodotti caricati per mantenerli SEO-friendly.

Migliori consigli SEO per i Marketplace

Ora, siamo arrivati alla parte più emozionante di questo tutorial sul marketplace SEO, dove discuteremo alcuni dei migliori trucchi SEO per aumentare la visibilità online del tuo negozio marketplace eCommerce.

Ecco alcuni dei migliori consigli SEO per i marketplace online:

I breadcrumb sono un elemento essenziale di ogni sito web che assiste nella navigazione.

Inoltre, i breadcrumb migliorano anche l'esperienza utente e la crawlability di un negozio online mostrando il percorso completo del prodotto agli utenti.

I visitatori sanno esattamente sotto quale categoria e sottocategoria si trova il prodotto che stanno visualizzando.

Ecco un esempio di breadcrumb da Newegg:

newegg breadcrumbs

L'intero percorso del prodotto è mostrato, e i visitatori possono chiaramente vedere che i Gaming Desktops si trovano sotto la categoria Computer Systems.

I breadcrumb aiutano anche i motori di ricerca a localizzare la categoria o sottocategoria corretta per vari prodotti, migliorando il punteggio di rilevanza per le diverse pagine dei prodotti.

Inoltre, Google mostra anche i breadcrumb nel SERP per mostrare agli utenti dove si trova la pagina sul tuo sito web.

Ecco un esempio di breadcrumb nel risultato di ricerca:

briciole di pane nei risultati di ricerca

Inoltre, Google Search Console offre un rapporto sui breadcrumb che puoi trovare nella sezione Miglioramenti, come mostrato nell'immagine qui sotto.

In questo rapporto, puoi controllare eventuali errori nei tuoi breadcrumb e localizzare tutti gli URL validi dei breadcrumb.

Quindi, dovresti sempre utilizzare i breadcrumb sul tuo sito web perché sono un elemento essenziale del SEO per i marketplace.

Usa il Markup Schema

Lo schema markup è un linguaggio utilizzato dai motori di ricerca per comprendere le informazioni contenute in una pagina web.

Inoltre, i dati schema aiutano anche a migliorare l'indicizzazione dei siti web nei risultati di ricerca e consentono ai marketplace di visualizzare informazioni aggiuntive sui prodotti tramite rich snippets.

Puoi mostrare informazioni come recensioni, valutazioni, dettagli del prodotto e breadcrumb nel SERP tramite i markup schema.

Per un marketplace, avere un corretto schema markup è fondamentale per migliorare la visibilità del prodotto nei risultati di ricerca.

Un sito web di marketplace può utilizzare diversi tipi di schema, ma il più importante di tutti è il product structured data.

Il markup del prodotto può essere utilizzato per visualizzare diverse proprietà del prodotto, come

  • Immagine
  • Nome Prodotto
  • Recensioni (aggregateRating)
  • Nome Marca
  • Descrizione Prodotto
  • SKU, ecc

Ecco come appare il markup dello schema del prodotto nei risultati di ricerca:

valutazione Decathlon nei risultati di ricerca

Per ulteriore aiuto sull'aggiunta dei codici schema del prodotto al tuo sito web, puoi visitare questa risorsa di Google.

Le schemi di prodotto possono aiutarti a battere i tuoi concorrenti migliorando il tuo CTR (Clickthrough rate) del prodotto.

Assicurati che il sito web si carichi velocemente e sia reattivo

La velocità è cruciale in termini di esperienza utente perché le persone odiano i siti web lenti.

Circa il 79% degli acquirenti ammette che un caricamento lento può influenzare la loro volontà di acquistare il prodotto.

Inoltre, i siti lenti portano a una riduzione del 4.42% nei tassi di conversione.

Google utilizza anche la velocità di pagina come uno dei fattori di ranking. L'aggiornamento della ricerca sull'esperienza di pagina si concentra su metriche di esperienza utente come la velocità di caricamento del sito e il tasso di rimbalzo.

Un sito di marketplace più veloce può senza dubbio portare più utenti e vendite.

Puoi controllare la velocità del tuo sito utilizzando Google PageSpeed Insights, GTmetrix e Pingdom.

gt metrix test

Se la velocità della tua pagina è lenta, allora puoi utilizzare queste tattiche di ottimizzazione della pagina per migliorare la velocità:

  • Scegli un buon fornitore di web hosting poiché l'hosting gioca un ruolo vitale nel caricare il sito più velocemente. Dovresti optare per un web hosting dedicato per i marketplace, e offrono la massima disponibilità e prestazioni.
  • Comprimi tutte le immagini del tuo negozio utilizzando strumenti come Tiny PNG, Compressor.io e Ezgif. La compressione delle immagini aumenterà notevolmente la velocità del sito.
  • Utilizza una CDN (Content Delivery Network) poiché aiuta a memorizzare nella cache i contenuti in più posizioni e fornisce il contenuto dalla posizione più vicina al visitatore.
  • Usa un sito web responsive perché i siti mobile-friendly si caricano più velocemente sui dispositivi mobili e migliorano l'esperienza utente.
  • Riduci le richieste HTTP esterne poiché un maggior numero di richieste comporta una maggiore velocità di caricamento della pagina, dato che un sito di marketplace contiene molteplici componenti come CSS, JavaScript, immagini e incorporamenti video. Pertanto, ridurre il numero di richieste HTTP può migliorare significativamente la velocità del sito.

Rendi la sicurezza del sito una priorità con SSL

SSL sta per Secure Sockets Layer. È un protocollo di sicurezza che crea un collegamento crittografato tra un server web e un browser web.

Quando si protegge il proprio sito web con SSL, HTTPS appare nell'URL come mostrato nell'immagine sottostante:

sicurezza del sito ebay

Google utilizza HTTPS come segnale di ranking, quindi mantenere il tuo marketplace SSL sicuro è necessario.

SSL mantiene tutti i dati degli utenti sicuri e previene qualsiasi violazione della sicurezza.

Quindi, dovresti aggiungere SSL al tuo sito per mantenere i dati degli utenti sicuri e migliorare il SEO.

Alcuni dei principali fornitori di SSL per creare e installare un certificato SSL sul tuo marketplace sono GeoTrust, Comodo e GoDaddy.

Usa Sitemap Appropriati

Un sito di marketplace ha migliaia di pagine che devono essere aggiornate frequentemente per mostrare agli utenti le ultime informazioni sui prodotti.

Una mappa del sito è utile per un corretto indicizzazione delle tue pagine di destinazione principali. Avere una mappa del sito indica ai motori di ricerca quali pagine indicizzare e qual deve essere la frequenza di indicizzazione.

Puoi creare una sitemap manualmente o utilizzare un servizio come XML Sitemaps.

Dopo aver creato una sitemap, dovresti caricarla su Google Search Console.

Caricare la sitemap su Search Console assicura che tutte le tue pagine di destinazione vengano indicizzate correttamente e mostrino informazioni aggiornate nei risultati di ricerca.

Apri Search Console e seleziona la tua proprietà/dominio per inviare una sitemap.

proprietà gsc

Ora, puoi vedere lo stato della tua sitemap e il numero totale di URL scoperti.

Dovresti aggiornare la tua sitemap ogni volta che aggiungi nuovi URL al tuo sito web o modifichi il contenuto degli URL esistenti.

Usa Valutazioni e Recensioni per Aumentare l'Impegno dei Clienti

Le valutazioni e le recensioni aiutano ad aumentare l'interazione dei clienti e incoraggiano gli utenti ad acquistare un prodotto.

Un eccellente esempio di sito web di marketplace che dispone di valutazioni e recensioni è Amazon.

Ecco un esempio di una pagina prodotto di Amazon con valutazioni e recensioni di migliaia di acquirenti.

recensioni prodotto

Le recensioni rendono facile per gli acquirenti prendere una decisione di acquisto. Inoltre, aumentano l'interazione con i clienti.

Invia email regolari ai tuoi clienti che hanno acquistato un prodotto ma non hanno lasciato una recensione.

Rendi facile per gli utenti lasciare recensioni sul tuo sito e utilizza diverse tattiche per incoraggiare i tuoi clienti a recensire i tuoi prodotti.

Le recensioni sono un segnale solido per Google che il tuo sito è affidabile. Pertanto, dovresti sempre prendere le misure appropriate per attirare recensioni degli utenti su tutti i tuoi prodotti.

Rendi il Content Marketing una Priorità

Il content marketing è una parte cruciale dell'ottimizzazione per i motori di ricerca.

Preparare contenuti di alta qualità, pertinenti e unici ti aiuterà a raggiungere i tuoi acquirenti in diverse fasi del percorso del cliente.

Ecco alcuni dei migliori modi per utilizzare il content marketing per migliorare il SEO del tuo marketplace:

  • Crea un hub di contenuti e condividi articoli relativi a specifici argomenti per assistere gli acquirenti durante le fasi cruciali del percorso del cliente.
  • Sfrutta il potere degli influencer per condividere i tuoi prodotti sui diversi canali social. Questo incoraggerà le persone a unirsi al tuo sito web, e sia venditori che acquirenti saranno attratti dal tuo marchio.
  • Aggiungi contenuti unici e amichevoli per SEO a tutte le tue pagine di prodotto. Usa parole chiave LSI per aumentare il punteggio di rilevanza delle tue keyphrase target.
  • Crea guide all'acquisto di prodotti e guide ai servizi per i tuoi clienti perché sono utili sia per i nuovi che per i clienti abituali.
  • Crea infografiche e video perché alle persone piacciono. Circa il 65% dei marchi utilizza infografiche per migliorare i loro sforzi di content marketing. Inoltre, aggiungere video dei prodotti è un ottimo modo per diminuire il tasso di rimbalzo e aumentare il tempo sulla pagina.
  • Condividi le storie dei clienti sui tuoi canali social e sul tuo blog. Le storie di successo sono un ottimo modo per attrarre più clienti al tuo marketplace. Condividi le storie di successo di venditori e acquirenti perché come proprietario di un marketplace dovresti puntare su entrambi.

Conclusione

Il SEO è fondamentale per i siti web di marketplace perché aiuta le pagine dei prodotti e delle categorie a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca, portando a un aumento del traffico organico e dei ricavi.

Segui i consigli SEO per i marketplace discussi in questo articolo per migliorare la tua presenza nel marketplace nei SERP.